Il mondo nel Pallone
Il 9 giugno di quest'anno avranno inizio questi benedetti mondiali di calcio... Benvenuti, questo è il mio primo "BLOG". Per quanti di voi che abbiano intenzione di conoscere attualità, cronaca, divertimenti e tradizioni della città di Bari e non solo. Potrete fare due chiacchiere con me lasciando i vostri commenti o consigli in maniera seria ed io saro' felice di rispondervi. Buon divertimento Amici miei. Un saluto da Sergio "Il Capocomitiva". P.s.: Per la realizzazione di questo Blog nessun pugliese è stato maltrattato......
Il 9 giugno di quest'anno avranno inizio questi benedetti mondiali di calcio...
Anche oggi per il nostro tour quotidiano rendiamo omaggio ai due fetentoni che da sempre formano una delle coppie piu "ghiacciobollente" della Comitiva: Sisina e Vincenzo detto WWW.
Bene, colgo l'occasione per pubblicare la foto di due scornacchiati del gruppo, che, forse sono proprio tra quelli che conosco da quasi 10 lunghi anni.
Oggi permettete che faccia gli auguri per i suoi 31 anni al Grande, bravissimo e soprattutto simpaticissimo "Marco 3D".



E' qui che si radunano nel fine settimana molti giovani per fare una chiacchiera o semplicemente per passare un po' di tempo in compagnia. La Piazza è stata soltanto da pochi anni restaurata e portata all'apice della sua bellezza grazie all'interessamento del Comune. Dista da poco da un'altra piazzetta interna - Piazza Mercantile - dove si possono trovare una miriade di locali e pub notturni per il piacere del sano divertimento. La movida barese d'altrocanto preferisce occupare benevolmete questi luoghi dal pomeriggio fino alla notte inoltrata e magari, tra un pezzo di focaccia , una "pettola" (frittelle fatte con la pasta della polenta) ed una birra, si decide dove proseguire la serata. Infatti, molti soprattutto nel periodo estivo, subito dopo aver "tracannato" qualcosa in piazza, vanno a ballare nelle dicoteche di provincia o in qualche pub o discopub all'aperto posto nelle vicinanze verosimilmente di "Capitolo", verso la costa sud di Bari. E' in quest'ultima località che i discepoli della Comitiva Barensis trovano centinaia di discoteche e locali vari dove poter sfogare serenamente i propri istinti danzerecci......Etichette: amici, bari, capocomitiva, divertimento, ferrarese, piazza, puglia
Caro Ciccino,

Etichette: bari, capocomitiva, focaccia, olio, pane, pomodori, ricette, rustico
Vi pubblico questa simpatica storiella (presumibilmente falsa) che gira su internet:
Ragazzi permettete che vi presenti l'animale piu' bello del mondo: Nerone, il mio gatto.
Con un ritardo mostruoso sulla tabella di marcia oggi dedichero' un post a parte al mitico Savinuccio, grande amico e membro decennale della Comitiva, al quale chiedo venia tutt'ora per non aver mostrato la sua bella faccia già dal primo giorno.
Per quanto riguarda il secondo, all'anagrafe Niciola il Capocomitiva estivo, è d'obbligo un grande saluto alla sua immane saggezza e rispettosa ossequianza alla sua celata paraculaggine acuta....
La domenica, quando mi sveglio nel cuore della notte (cioè alle 11,00 Anti-meridiane...) inizia la mia giornata all'insegna del dolce farniente....
Etichette: bari, capocomitiva, cartellate, dolci, natale, vincotto
No ragazzi non è il titolo di un libro di ittica...si tratta invece dei frutti di mare che piu di tutto i Baresi mangiano da secoli, crudi e cotti...


Una volta preparate, le orecchiette devono essere lasciate asciugare all'aria per una buona giornata. Infatti, vanno comunque consumate soltanto a seccatura avvenuta.
Se volete cucinare un bella ricetta con le orecchiette alla barese (dette strascnat poichè per farle è neccessario trascinarle sul tavolo di legno) vi indico qui di seguito una che non va assolutamente persa e, buon appetito a tutti:
Ingredienti:
400 gr. di semola rimacinata di grano duro
1 dl di acqua tiepida
sale
Preparazione:
Versate sulla spianatoia la semola con un pizzico di sale, fate una conca e unite l'acqua tiepida necessaria per impastare; lavorate la pasta per una decina di minuti fino a quando all'interno si saranno formate delle bollicine: si dovrà ottenere una pasta piuttosto soda e liscia; copritela con un panno umido e staccate un pezzetto di pasta e arrotolatelo sulla spianatoia infarinata fino a ottenere un cilindretto dello spessore di una matita; tagliatelo a pezzetti lunghi un centimetro. Con la punta arrotondata di un coltello " strascinate " ogni pezzetto sulla spianatoia in modo che la pasta, curvandosi, diventi simile a una conchiglietta. Appoggiate ogni conchiglietta sulla punta del dito pollice e rovesciarla all'indietro aiutandosi, se necessario, con la lama di un coltello. Il risultato finale saranno delle orecchiette che andrete a sistemare una accanto all'altra su di un telo o sulla stessa spianatoia. Proseguite allo stesso modo fino ad aver esaurito tutta la pasta. Vi consiglio di prepararli la sera prima e di lasciarli asciugare per una notte. Le orecchiette vanno preparate o con le classiche cime di rape o con un buon sugo di pomodoro fresco.
Etichette: bari vecchia, orecchiette, pasta, ricetta


Ok e veniamo al dunque.

E' un mondo difficile....