Cari amici buongiorno a tutti voi. Oggi parlo di uno dei luoghi piu' verdi ed incontaminati della Puglia: La foresta Umbra.
Gestita attualmente dall'ex Azienda di Stato per le Foreste Demaniali - Regione Puglia Amministrazione For. Dem. del Gargano - si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Tuttora occupa circa 10.440 ettari quasi il 10% del Gargano, mentre nel medioevo ne occupava il 90%. La Foresta Umbra è attraversata da 23 Km di strade, sentieri pedonali e percorsi di interessante valore naturalistico indicati da una precisa segnaletica con tabelle su cui sono citati la toponomastica, la lunghezza in metri, il tempo medio di percorrenza e le caratteristiche principali delle grave. Al centro si trovano il Parco dei daini, l'Albergo Rifugio Foresta Umbra, l'Azienda Forestale, la chiesa di Sant'Antonio, il laghetto artificiale.
Flora
Floristicamente vi si possono distinguere tre zone: quella superiore della faggeta (84% circa di faggi, in misura minore aceri, carpini ecc.); quella intermedia della cerreta (cerri e querce circa 45%, faggi 21%, poi carpini, aceri, tigli ecc.) e quella bassa del bosco mediterraneo con lecci e specie minori. Negli ultimi decenni si sono eseguiti rimboschimenti con pini neri, castagni, abeti, aceri e frassini. Al suo interno è possibile trovare un grazioso posto di ristoro, dove rifocillarsi con gustose pietanze.
Il Cerro di Vico
C'e' un un tratto della Foresta Umbra dove è presente un albero caratteristico denominato "cerro di Vico", un albero di 400 anni sito davanti la Chiesa Francescana di Vico. Non si sa di preciso quando sia stato piantato, ma l'unica certezza è che il Frate che pose il seme (trovato vicino ad un abbeveratorio), Fra Nicola da Vico, mori' nel 1719, in età avanzata, da cui si puo' dedurre che il cerro sia secolare. Nel 1934, durante una tempesta, un grosso ramo cadde, lasciando un vuoto visibile ancora oggi. La chioma dell'albero ha raggiunto anche i 50 metri e la circonferenza è di circa 5 metri.
Fauna
La foresta Umbra ospita specie animali comuni e rari. Tra i primi possiamo trovare cinghiali, caprioli, picchi e donnole; tra i secondi daini e gatti selvatici, questi ultimi predatori astuti che vivono lontani, nelle boscaglie. Purtroppo, gli animali tendono a diffidare dell'uomo a causa di alcuni suoi comportamenti poco adatti.
Utilizzi
I prodotti principali delle utilizzazioni sono rappresentati dal legname, soprattutto di faggio.
Sport
All'interno della foresta tantissimi sono, come già precedentemente indicato, i percorsi naturalistici che si possono fare a piedi ed addirittura in bicicletta (mountaibike). Tante sono infatti le strutture alberghiere o i centri preposti dove è possibile affittare bici e avventurarsi in questa bellissima oasi paessagistica da soli o accompagnati da apposite guide su stradine predefinite.
Personalmente ho avuto il piacere di affrontare in mountainbike con altri amici alcuni percorsi presenti nella foresta. Uno spettacolo nello spettacolo. Bellissime piante dai colori affascinanti, animali di varia specie e soprattutto l'odore del muschio della vegetazione presente. Un'avventura a cui auguro possiate partecipare anche voi, onestamente, al piu' presto.
E' bene ricordare che per praticare questo tipo di sport (anche non agonisticamente) è sempre consigliabile munirsi di attrezzature adeguate e non uscire in bici mai da soli. Insomma portatevi sempre un caschetto da bici e le camere d'aria di ricambio, non si sa mai!
Come arrivare sul Gargano???Onestamente le strade in alcuni tratti sono un po' impervie perchè ricche di tornanti e chi soffre di mal d'auto se ne faccia una ragione. Ultimamente pero' tanti i lavori portati a termine sul tratto stradale garganico che hanno permesso la creazione di gallerie a scorrimento veloce. In questa maniera sono state diminuite ulteriromente quelle che un tempo erano considerate come strade abbastanza impervie.
Devo dire pero' che la passeggiata fin su' il Gargano vale davvero la pena. Percio' prendete carta e penna e segnatevi queste indicazioni:
In Auto con partenza:
da Milano: seguire l'autostrada Bologna-Bari, uscita al casello di Poggio Imperiale e proseguire con la Superstrada Garganica. Uscita al casello di Foggia si prosegue per Manfredonia - Mattinata.
da Roma: seguire l'autostrada Roma-Pescara, imbocco nella Pescara - Bari, uscita al casello di Poggio Imperiale, poi proseguire con la Superstrada Garganica e la litoranea. Uscita al casello di Foggia si prosegue per Manfredonia - Mattinata.
da Napoli: seguire l'autostrada Napoli-Bari, uscita al casello di Candela, quindi Superstrada fino a Manfredonia.
In Treno: Arrivo alla stazione di Foggia e pullman per il Gargano. Arrivo alla stazione di Manfredonia e pullman per il Gargano.
In Aereo: Aeroporto di Bari Palese e Aeroporto di Foggia, poi treno o pullman per il Gargano.
http://www.vacanzevieste.it/ http//digilander.libero.it/anto985solution/album.htm http://www.motowebcaserta.it/Info by: http://it.wikipedia.org/wiki/Foresta_UmbraEtichette: capocomitiva, escursioni, foggia, foresta, mountainbike, mtb, natura, percorsi, turismo, umbra, vacanze, vieste
1Comments:
Se volete c'è un blog interessante che parla dei villaggi di vieste e tutto quanto ruota attorno vieste ed il gargano: Blog Villaggi
21/3/10 16:11
Posta un commento
<< Home