Cari amici il post di oggi è dedicato alla cara amica Artemisia, la quale, giustamente mi ha chiesto: Come mai non hai ancora parlato di Grumo Appula????... Ed allora ho pensato bene di venirle incontro e accontentare il suo desiderio!!!
Grumo Appula è un comune di 12.425 abitanti della provincia di Bari. Situato a sud-ovest dal capoluogo pugliese, è un florido centro agricolo. L'abitato si impernia su un nucleo medievale di forma subcircolare.
Nel suo stemma, rappresentato da uno scudo sannita
ornato da due rami di quercia e di ulivo, campeggia la quercia nella partitura di sinistra, mentre in quella di destra figurano le mezzelune arabe a ricordo del lungo dominio dei Saraceni nel meridione d'Italia.
La sua popolazione è una delle più antiche della Puglia. La città è sorta in epoca romano-imperiale e fu fondata dagli Apuli. Nel territorio si sono rinvenute sepolture italiche e monete greche e romane.
Passata sotto il dominio bizantino e longobardo, durante la dominazione normanna il borgo fu compreso nel feudo di Conversano (Bari), passando, verso la metà del XIII secolo, a Goffredo di Montefusco. Si ricordano alcuni periodi importanti che hanno visto protagonista questo bel paese pugliese:
Nel 1348: fu saccheggiato dagli Ungheresi.
Nel 1410: fu venduto da Ladislao di Durazzo a Pietro Busio de Senis.
Sec XVI: divento' feudo appartenente al Regno di Napoli al tempo di Filippo IV Re di Spagna.
Nel 1600: passo' alla famiglia La Tolfa. Fu quindi dei Guevara.
Nel 1631: passo' poi al marchese spagnolo Antonio Castigliar per 56.000 ducati ( ne valeva in realtà 85.000).
Infine nel 1715: passo' ai Caracciolo.1800: fu dichiarata città regia.
Nella cittadina sono presenti talune chiese davvero belle dal punto di vista storico ed architettonico e di queste ne cito alcune:
ad esempio quella di Santa Maria Monteverde, Santa Maria delle Grazie
, la chiesa di Sant'Antonio da Padova e quella della Santissima Trinità.
Infine non posso non ricordare che a Grumo Appula tanti sono gli appuntamenti che si organizzano annualmente per incentivare il già florido settore turistico del paese. Tra questi riporto i piu' importanti:
Grumo Appula (BA) dal 28/07/2007 al 30/07/2007
- Sagra campestre Maria SS. di Mellitto con sfilata Carri floreali
Grumo Appula (BA) dal 25/08/2007 al 26/08/2007
- Sagra di Strascenete chi Brasciole
Grumo Appula (BA) il 03/11/2007 - Sagra della "mmbrende du trappetere"
Grumo Appula (BA) il 07/12/2007 - Sagra della Focaccina
Grumo Appula (BA) il 09/12/2007 - Festa dei Dolci tipici di Natale.
Grumo Appula (BA) il 17/01/2008 - Falo' con sagra di Chenidde
6Comments:
Scherzi a parte, se ti interessa posso darti l'url della nuove versione del sito, ma tramite email. Artemisia e ****** preferisco che restino ben distinte.
14/5/07 17:34
Ok, allora mandami l'url al mio indirizzo email e cambiero' anche il collegamento al tuo link, cosi' sarai soddisfatta !!!!
Grazie ancora delle tue visite!!!
15/5/07 11:08
Ma...il primo commento che ho lasciato è sparito?? Ok, ora ti scrivo. (si volatizzerà anche questo commento?)
A presto!
Ps. Grazie per il link...
15/5/07 18:02
No no,lo hai semplicemente lasciato nel post successivo, quello sul Petruzzelli!!!Ciaoooo distrattaaaaaaaaaa
16/5/07 11:16
Ah ecco...sai il caldo...le zanzare tigri..possono fare di questi effetti eh eh (e diciamo cosi. E diciamo)
21/5/07 15:41
Cari amici grazie ad una segnalazione di una cittadina di Grumo vi consiglio di visitare questo bel sito dedicato alla cittadina barese:
http://madonnadimellitto.net/
Ciaaaaaaaaaaaaaa
27/5/07 14:27
Posta un commento
<< Home