Santa Scolastica - Bari

L'edificio di Santa Scolastica, comprendente la chiesa e un ex monastero, è circondato da un alone di mistero per quanto concerne l'effettiva data di realizzazione, dovrebbe infatti oscillare tra l'VIII e l' XI secolo. Tuttavia si puo' affermare che ai tempi di Isabella d'Aragona e di sua figlia Bona Sforza (XVII secolo) entrambi gli edifici furono incorporati nei bastioni delle mura. Una struttura tipicamente settecentesca, tripartita da sottili lesene rappresenta la facciata di quella che oggi viene denominata chiesa di S. Scolastica. Il portale è sormontato da un busto in pietra di S. Benedetto affiancato da due angeli ed ai lati sono riconoscibili due stemmi in pietra dell'arcivescovo Puteo che consacro' la chiesa nel 1579. Al di sopra del portale si possono scorgere un finestrone e un oculo. A destra dell'edificio è presente un campanile, rifacimento di una struttura precedente. Entrando nella chiesa, divisa in tre navate, si puo' ammirare, oltre ai resti del pavimento in maiolica policroma, l'altare di marmi policromi della parete absidale, al di là del quale c'è una pala che ritrae la Madonna col Bambino, tra S. Scolastica e S. Benedetto, rivolti verso S. Mattia. Infine, attraverso una ripida scaletta, si accede al vano superiore che ospita un piccolo museo di cimeli e arredi sacri.
In questo bellissimo luogo grazie all'interessamento della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia (su commissione della Provincia di Bari) dall'anno scorso sono iniziati una serie di lavori di ristrutturazione e di nuovi scavi archeologici affinche' possa essere creato un nuovo museo Museo Archeologico della nostra provincia.
Etichette: bari, capocomitiva, chiesa, santa scolastica
1Comments:
Sono un ragazzo di Bari e mi sento orgoglioso di essere barese se non altro, almeno per i monumenti e gli edifici storici che la nostra città conserva con tanta cura.
E' vero Sergio, Santa Scolastica rappresenta il cuore di Bari!
In questo momento mi trovo fuori dalla mia città ma la "baresità" mi scorre nelle vene...
Un saluto
Natalino da Pisticci
31/10/06 08:23
Posta un commento
<< Home