Cerignola (FG)

Iniziamo dal dire che Cerignola si dice che sia stata fondata da quelli che furono i superstiti di Ceraunilia o Cerina. La cittadina venne distrutta da Alessandro il Molosso durante la guerra greco-romana nel 324 a.C. circa. I sopravvissuti si rifugiarono nei pressi della torre di guardia romana e, li' vicino venne costruito un nuovo villaggio sempre con il nome di Ceraunilia. Il centro era costituito da una zona fortificata (oppidum) ed un "curator" che custodiva le "fosse granarie" (dei veri e propri depositi di grano sotterranei presenti in tutta la Daunia e attualmente rimasti solo a Cerignola) e poche case; Oggigiorno, sono rimaste delle testimonianze storiche del periodo romano grazie al ritrovamento di vari vasi, ampolle e resti di veri e propri edifici, come ad esempio le ville romane, soprattutto nella zona che un tempo fu Cerina, mentre dove ora sorge il Santuario di Ripalta vi era un tempio dedicato alla dea Bona. Quest'ultimo luogo è stato sicuramente considerato altamente interessante dal punto di vista archeologico e, negli anni 80 proprio qui sono stati effettuati vari scavi. Col susseguirsi dei secoli Cerignola ha conosciuto un grande sviluppo, soprattutto nel periodo normanno. Nell'anno 1503 si è combattuta una battaglia fra spagnoli e francesi per la spartizione del Regno di Napoli, che vide un trionfo degli spagnoli e un altro periodo di decadenza del meridione.
Etichette: capocomitiva, cerignola, foggia, olive
0Comments:
Posta un commento
<< Home