Binetto (Ba)

Gli abitanti sono distribuiti in 628 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 3,08 componenti.
Dal punto di vista geografico si rappresenta che il territorio del comune risulta compreso tra i 147 e i 340 metri sul livello del mare con una escursione altimetrica complessiva che risulta essere pari a 193 metri. Si puo' dire inoltre che il nucleo primitivo corrisponde alla parte meridionale dell'abitato. Lo studio in "Toponomastica Pugliese" afferma che Binetto deriva da "Vinetum o Vignetum", in gergo locale "Vnett". Da qui il nome di Binetto, un tempo zona ricca di vigneti che davano un "vigneto" pregiato e particolare.
Dal punto di vista storico, in un luogo frequentato in epoca pre-romana, sorse probabilmente nell'Alto Medioevo come casale rurale, tra il V e il VI secolo. Il primo agglomerato urbano si formo' nel VII secolo attorno all'autorità religiosa. Subi' incursioni e devastazioni da parte dei Saraceni e degli altri popoli che si avvicendarono nella regione. La tradizione locale ricorda il 1784 come l'anno nel quale ebbe inizio la devozione verso la Madonna di Costantinopoli per aver salvato le campagne da una terribile gelata che aveva distrutto i campi dei paesi limitrofi.
Ma cosa visitare a Binetto?Oltre al meraviglioso centro storico, si puo' visitare la Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta

Altra curiosità, a Binetto è presente uno dei piu' famosi autodromi dell'Italia meridionale: il cosidetto "Autodromo del Levante"

Immagini e info by: www.ciroroselli.it www.gopuglia.it www.silhouet.com http://www.araldicacivica.it/
Etichette: autodromo, automobili, bari, binetto, capocomitiva, chiesa, corse, fiera del levante, gare, maria assunta, provincia, puglia
1Comments:
imparato molto
3/11/09 15:18
Posta un commento
<< Home