Le zeppole di San Giuseppe


Bene. A seguire, prendete carta e penna e scrivete attentamente questa bella ricetta culinaria:
Difficoltà: Media.
Ingredienti: 500 gr. di farina; 10 uova intere; 100 gr. di burro; 1/2 l. acqua.
Preparazione: Fate riscaldare in una casseruola l'acqua, il burro e una presa di sale: appena accenna a bollire incorporate la farina in un solo colpo mescolando rapidamente con un cucchiaio di legno fino a che il composto non si stacca dalle pareti del recipiente ( questa fase dura circa 10 minuti ) . Fate raffreddare l'impasto. Aggiungete, mescolando e uno alla volta, i tuorli e gli albumi. Versate il composto in una siringa da pasticciere con l'uscita larga a stella e formate delle ciambelline con il buco al centro ( se siete bravi potreste formarle direttamente nell' olio dove vanno fritte ). Friggetele in olio extravergine molto caldo rigirando le zeppole tre o quattro volte in modo da avere una cottura uniforme. Sono cotte quando assumono un bel colore dorato. Se sono venute bene si gonfiano e non assorbono olio. Stendetele su carta da cucina in modo da assorbire l'olio in eccesso. Ora vanno farcite, tagliandole a metà, con crema pasticcera e guarnite con due amarene sciroppate sistemate in due punti opposti o un cucchiaino di marmellata di amarene. Spolveratele con zucchero a velo e ,se piace, cannella.
Tutto qui. Buon appetito e divertimento. Ciaooo.
Ricetta tratta da: http://www.laterradipuglia.it/italiano/Dolci/zeppole.htm
Foto By: http://www.cucinaironia.it/le_zep1.jpg ; http://it.luxardo.it/var/corporate/storage/images-versioned/2217/3-ita-IT/zeppole2.jpg
Etichette: amarene, crema, san giuseppe, zeppole
4Comments:
Adoro questi dolci sono squisiti... troppo buoni... da me si dice in francese "de s'en faire péter la rate" "di farsi esplodere la rata"... hihihihi :-);-)
18/3/07 19:14
Esplodera la rata???In che senso??Comunque evviva la "petite patisserie francais" che,ad ogni buon fine, è buona quanto quella italiana!!!!
19/3/07 11:59
Carissimo capocomitiva di Bari, volevo chiederti se le ricette pubblicate sul blog sono da ricondurre alla tua arte culinaria o trattasi di semplice scopiazzamento da ricette nazionali. Spero che non deluderai i toui assidui navigatori. Baci da Tino o' tamarro di Napoli, in arte o zppulon.
26/3/07 13:43
Caro Tino ti rispondo subito dicendoti che le ricette sono prese da due fonti: internet o semplicemente dal libro mastro custodito gelosamente a casa mia!!!Ed anzi ripeto sempre che se avete delle nuove ricette da far provare inviatemele che le pubblichero' volentieri.
Ti aspetto presto caro Tino e salutami Napul,la città di Pulcinella!!!!!Ciaaaaaaa
26/3/07 14:44
Posta un commento
<< Home