Il Sacrario Militare di Bari

E' qui che sono raccolte le salme dei soldati caduti in Grecia, Albania, Algeria, Marocco, Tunisia, Libia, Somalia, Etiopia, Eritrea, Germania e Mar Mediterraneo, Prima e Seconda Guerra Mondiale, al fronte o in prigionia. Di questi defunti purtroppo quarantamila sono rimasti ignoti.
E' presente una lapide con i nomi di 140 Ascari eritrei e libici i cui resti, già tumulati nel sacrario di Tripoli sono stati poi ridislocati da quel cimitero, a Bari nel 1972.

Il sacrario fu progettato e realizzato dal Ten. Col. del Genio Guastatori Alpino Paolo Caccia Dominioni di Sillavengo. Il complesso è composto da un enorme porticato con una scalinata di accesso superata la quale si trova il Museo Storico che rievoca sinteticamente le varie fasi della Seconda Guerra Mondiale, e dove sono raccolte numerose documentazioni, fotografie, schizzi, uniformi, armi, cimeli ed effetti personali.


Etichette: bari, capocomitiva, guerra, museo, sacrario militare, soldati
35Comments:
La spiegazione del sacrario è bellissima!!! Complimenti... Certo è che scrivi proprio bene... Posso farti una domanda indiscreta? Sei fidanzato?? Ciao da Silvia Bisceglie.
23/10/06 12:53
Grazie per i complimenti. Al momento sono impegnato ma un domani chissà....Sonoaperto a nuove esperienze!!!!Ciaoooo
23/10/06 14:05
Sono contenta che finalmente qualcuno si occupi di questi temi particolarmente rilevanti della nostra storia...finalmente qualcuno che ha il coraggio di esprimere le proprie opinioni, con sprezzo del pericolo e con altissime virtù morali!!!
Grazie Sergio
Cosima da Molfetta
25/10/06 11:51
Grazie e di che???Grazie a te piuttosto delle tue belle parole. Ho semplicemente riportato quanto successo effettivamente l'altro giorno e il significato storico del nostro Sacrario. Quindi un riconoscimento, un ringraziamento sostanzialmente ai poveri caduti del passato che ci hanno permesso di avere un presente libero e democratico.
25/10/06 14:29
Ho fatto 1 giro su altri blog ma nessuno, come questo, ha attirato la mia attenzione!! Complimenti davvero x la passione che ci metti!!
Saluti da Ombretta (Potenza)
25/10/06 17:37
Grazie cara Ombretta, davvero gentile. Spero presto di poter raccontare qualcosa anche della nostra vicina Basilicata, terra che negli ultimi anni ha avuto una grandissima espansione industriale e commerciale e che, in rapporto alle altre Regioni, sicuramente si è data da fare maggiormente soprattutto nel campo turistico. Presto parlero' anche da voi, promesso.
25/10/06 18:40
In effetti ci vorrebbero più blog che parlassero della nostra spendida regione: la Basilicata.
Spesso ci dimentichiamo che abbiamo splendidi posti in Italia senza necessariamente recarci in posti esotici.
Sono in sintonia con l'opinione di Cosima da Molfetta.
Ancora un grazie a Sergio e ti lasco con la speranza di vedere, prima possibile, un articolo sulla nostra amata regione!
Ugo da Lavello
26/10/06 10:03
Caro Sergio, è un pò di tempo che non aggiorni il blog o sbaglio?
Un peccato perchè sinceramente le tue opinioni mi incuriosiscono è non vedo l'ora di leggere altri articoli...quale argomento affronterà il prossimo?
Sono estremamente curiosa!!!
Al prossimo commento...ciau
Loredana (mi conosci!) da Bari
26/10/06 17:23
Cara Loredana è vero non posso aggiornare ogni giorno il blog perchè non sto avendo granchè tempo a disposizione per farlo. Non appena potro' inseriro' qualcosa di nuovo anche perchè è nel mio interesse inserire il maggior numero di posts affinchè possa piacervi sempre piu'. Scusa se mi permetto ma di Loredana ne ho conosciute diverse, francamente non so quale tu sia. Comunque ti saluto e ti aspetto sul sito. Ciaoooo
27/10/06 09:56
Ciao Sergio, solo ora ho trovato il coraggio di scriverti, mi chiamo Luana sono una tua concittadina, nonchè tua coetanea, mi ha colpito molto il tuo modo di scrivere e di appassionarti alle belezze storiche, culturali che caratterizzano la nostra Puglia e non solo, noto in te una profonda sesibilità a ciò che ti circonda, sei molto simile a me almeno così mi fai sembrare, spero tu sia davvero così anche nella vita di tutti giorni, chissà un giorno potremmo incontrarci e lavorare insieme a nuovi temi per il tuo Blog, magari, un altro punto di vista potrebbe tornarti utile per qualcosa di più grade, con questo non voglio rubarti la scena, anzi sono una tua fan sfegatata. Un bacio a presto
27/10/06 17:25
Cara "Luana" (non so se si tratti di uno scherzo o meno....) ti ringrazio dei complimenti e ti dico che qua ci sta posto per tutti. Cioè se hai voglia di scrivere qualcosa anche tu lo puoi fare tranquillamente e mandarmelo via mail con eventuali foto o immagini allegate. In questa maniera te lo inserirei tra i post del mio blog. Non vedo quale sia il problema. Scusa se penso ad uno scherzo ma ultimamente sono arrivati tanti commenti e tante sono le persone che si divertono a scrivere scemenze. Se son rose fioriranno no???Se sei davvero interessata aspetto qualcosa di tuo. Ciao. Ciao.
27/10/06 18:22
Questo simbolo per i nostri caduti nel cimitero di Bari e magnifico. Lo mio Zio della Julia Ottavo Reggimento Alpino Battaglione Cividale e caduto sul Monte Golico in Albania 28-febbraio 1941. Aveva 21 anni, troppo giovane!! Un giorno vengo a Bari per trovare lo Zio che non ho mai conosciuto, spero di troavare il suo nome identificato e che riposa con i suoi amici di guerra. Ciao del Canada
4/1/08 14:23
Onori a tutti i morti delle Grandi Guerre. Onori a tuo zio che ha combattuto valorosamente insieme ai suoi commilitoni. Si, è stato troppo giovane per morire e troppo coraggioso per difendere la sua Patria. E' grazie a persone come a Lui che oggi viviamo in una società democratica come la Nostra Italia.
Non un numero ma una vita che ha reso davvero onore al suo paese ed alla sua famiglia.
Spero che effettivamente il suo nome compaia assieme a quello degli altri caduti ospitati nel sacrario.
5/1/08 12:10
ciao sergio; da poco tempo ho saputo che mio zio si trova nel sacrario di Bari. ma è possibile se cito il suo nome avere una foto,(è per mia madre sorella di zio)di dove esattamente si trova?
29/9/08 14:11
Caro amico per questo tipo di informazioni ti posso dire semplicemente questo. A suo tempo su questo link http://it.ismico.org/content/view/1601/27/ fu' pubblicato un elenco di alcuni militari che si trovano sepolti presso il sacrario. per tutti gli altri credo che sia opportuno contattare magari il locale Distretto Miliatre di bari e farsi magari dare dei recapiti telefonici di qualcuno che si occupa di questa delicata seione. personalmente purtroppo non ho la possibilità di conoscere il nome esatto dei 75000 e passa caduti e dei queali ben 45000 sono ignoti. E' una ricerca sicuramente molto difficile e lunga ma ripeto, l'unica cosa che ti posso dare è il recapito del distretto militare : Piazza Luigi Di Savoia Duca Degli Abruzzi, 4
70121 Bari (BA)
080 5248318.
Aggiungo il facsimile della domanda che Eventualmente dovresti fare anche a Roma e la scarichi da questo link: http://www.italia-rsi.org/ricerche/onorcaduti.htm
e questo : http://www.difesa.it/ProtocolloInformatico/AOO+Difesa/ATA/Onorcaduti.htm
Mi auguro che riesca nella tua ricerca. Non so se sei di bari o di un'altra località, poichè certamente se fossi stato della zona sarebbe convenuto andare di persona al distretto e chiedere quanto da te richiesto.
Auguri auguri auguri davvero di cuore per la tua ricerca.
A presto.
29/9/08 14:35
grazie sergio.Conoscevo già quel sito ma l'elenco è dei circa 700 italiani che erano inumati nel cimitero di Mogadiscio.Purtroppo non sono di Bari, sono della provincia di Cosenza.Manderò per il momento una missiva all'indirizzo che mi hai dato.So con sicurezza che si trova nel sacrario e questo dopo varie ricerche.
2/10/08 22:55
Oggi 28-febbraio-2009 e l'anniversario dello mio zio Fortunato Degano, cadutto in Albania 1941, aveva 21 anni, nato in Pasian di Prato Udine (FVG) 2 ottobre 1919. Fortunato detto "Toni", era dell'ottavo reggimento Alpino "Julia", Battiglione "Cividale", campania 16esima Fucilieri. La 16esima Compania era compresa di 350 soldati, e solo 50 sono ritornati casa doppo la guerra. Non dobbiamo dimenticare i nostri cadutti nella seconda guerra mondiale.
Doriano Degano - St Catharines Canada
28/2/09 18:14
Grazie Doriano e come vedi ho inserito il tuo bellissimo annuncio!
Un abbraccio. Sergio from Bari.
28/2/09 18:50
Cari amici mio nonno è sepolto nel Sacrario di Bari insieme ai suoi compagni di sventura. Era un ufficiale di fanteria fucilato dai tedeshi in Albania per non essersi voluto arrendere. 32 Ufficiali italiani morti al grido "Viva l'Italia". Solo nel 1962 le salme sono state esumate e riportate in patria per essere inumate nel sacrario nel 1967.
Ho raccontato la loro eroica storia sul sito www.kuc.altervista.org
25/11/10 18:50
Ciao Sono Doriano Degano. Lo mio zio, Fortunato Degano cadutto in Albania 1941 e poi transferito nel Cimitero Militare di Bari circa 1967. Si come sono nel Canada voglio venire travare il posto dove ripose lo zio Fortunato. E possibile trovare dove ripose? Voglio sapere, Grazie Dal Canada
26/5/11 16:33
Ciao Doriano. Certo che è possibile. Il Sacrario Militare è aperto a tutti,
Orari
delle visite: da martedì a domenica dalle ore 08 alle ore 12,45
dalle ore 16 alle ore 18,45
Chiuso: lunedì
Ingresso: Gratuito
Per informazioni puoi contattare: Bari, Via Giovanni Gentile, 31. tel: +0039-0805530330.
Un salutone.
6/6/11 20:50
Ciao, molto bella la spiegazione del sacrario d'Oltremare.In questi mesi mi sto immergendo in una ricerca di un mio parente,Aldà Lino Secondo,dato per disperso in Montenegro. Mi è stato riferito che tempo fa i caduti in Grecia,Albania,Jugoslavia sono stati traslati la maggior parte nel sacrario d'oltremare di Bari. Lei per caso sa se c'è un sito dove pubblicano tutti i nominativi dei caduti sepolti nel sacrario o come e a chi poterlo chiedere? Grazie Elena
16/1/12 15:42
Gentile Elena, nel mio piccolo cerco solo di rendere omaggio alle migliaia di persone che sono morte per la Patria durante le guerre mondiali. Non sono a conoscenza di siti da Lei richiesti , posso solo indirizzarla al Distretto Militare di Bari e chiedere informazioni a loro, persone che sono sicuramente piu' precise e competenti di me in questo ambito.Chiami quindi o vada a
Piazza Luigi Di Savoia Duca Degli Abruzzi, 4
70121 Bari (BA)
080 5248318.
15/2/12 19:59
Il 28 febbraio 2012 il 71esimo anniversario del nostro Zio Fortunato Degano, caduto in battaglia, Albania 1941. Fortunato detto Toni nato Pasian di Prato Udine 2 ottobre 1919 era dei Alpini Julia, Ottavo Reggimento, battaglione Cividale, 16esima compania. Nella 16esima compania era compresa di 350 soldati soltanto 50 sono ritornati. Un grande abbraccio a tutti loro caduti durante la grande guerra.
Doriano dal Canada b
28/2/12 03:49
Ci sono varie inesattezze circa gli orari d'apertura del Sacrario Militare Caduti d'Oltremare di Bari, intanto bisogna specificare il fatto che è sempre aperto tranne capodanno, pasquetta e ferragosto; gli orari feriali vanno dalle ore 08,00 alle ore 14,00 mentre i festivi dalle ore 08,00 alle ore 13,00. Per tutte le informazioni cui Caduti tumulati nel Sacrario si può telefonare allo 0805530330. Saluti a voi.
20/5/12 20:50
Il Sacrario di Bari è sempre aperto e rispetta i seguenti orari: 08.00-14.00 dal Lun. al Ven
08.00-13.00 Sabato e Domenica.
26/6/12 21:53
beh grazie all'amico che ha specificato gli orari di apertura del Sacrario. Sinceramente è da un po' che le notizie non venivano aggiornate e quindi, mi scuso se talvolta ci sono delle inesattezze. grazie nuovamente a tutti voi per l'attenzione rivolta al mio piccolo blog e per l'ausilio che mi date nel tenere aggiornate le argomentazioni. Salutoni, Sergio.
30/6/12 10:59
Salve sono Elena sto facendo una ricerca che riguarda mi prozio Aldà Lino Secondo. Dall'Onorcaduti ho saputo che il mio parente Aldà Lino Secondo è ricordato nei Libri di Bronzo del Sacrario d'Oltremare di Bari postazione 1 pag.8. Volevo chiederle informazioni sui Libri di Bronzo del Sacrario d'Oltremare di Bari e poi perchè dei soldati sono ricordati in questi libri? Qualsiasi notizia sarà d'aiuto.
Le porgo cordiali saluti in attesa di una sua risposta.
Grazie
Elena
10/7/12 15:12
Gentile Elena, purtroppo personalemnte non sono in grado di darle utili informazioni riguardo a cio' che mi ha chiesto. L'unica cosa che Le posso dire è quella di rivolgersi direttamente al numero di telefono 0805530330, affinchè qualcuno competente possa aiutarla. In bocca al lupo per la ricerca. :))
11/7/12 19:33
Grazie mille dell'imbocca al lupo:)e per l'aiuto e la disponibilità che mi ha dato.Spero di trovare oltre a tutte le notizie che posso raccogliere il luogo di sepoltura di mio prozio che sembra tutt'ora sconosciuto,purtroppo.E vista la mia giovanissima età ogni aiuto è molto utile perciò grazie di tutto davvero!!!
Elena Padovani
12/7/12 21:35
Buon Giorno. Ho bisogno della informazione. Mio Zio Fortunato Degano 1919-1941 era del 8 Julia Battaglione Cividale, 16esima compania fucilieri. Cadutto in Albania 28 febbraio 1941. Voglio sapere se Fortunato e sepolto nel Sacraio di Bari? Avete un elenco dei nomi? Io sono in Canada e voglio venire in Bari trovare il Sacraio dove ripose nostro Zia.
ciao e grazie
24/1/14 14:48
Buon Giorno voglio sapere se avete un elenco di tutti loro sepolti nel sacraio di Bari? Nostro zio della Julia 8 cadutto in Albania 1941. Era della battaglione Cividale
24/1/14 15:19
Buon Giorno! Se possibile di avere informazione del nostro Zio Fortunato Degano 1919-1941 Cadutto in Albania 1941, era Della Julia 8 reggimento Battaglione Cividale, compania 16esima Fucilieri! Sue salme sono nel cimitero di Bari? Fami sapere. Ce un elenco dei caduti?
24/1/14 21:55
Buongiorno!
Sono Monica e scrivo dal Piemonte. Sono alla ricerca di notizie di un mio prozio morto in ex Jugoslavia durante la seconda guerra mondiale. Purtroppo ho pochissime indicazioni. So che di cognome era Giacobini e la sua provenienza era di Viu-Germagnano. Altro non so purtropo. Mio nonno diceva solo ch questo zio non era mai ritornato a casa e probabilmente la salma era stara portata poi a bari. Mi piacerebbe risalire alla storia.
Esiste un elenco?
31/8/14 17:09
Buona sera.
Sono Emma e scrivo da Treviso.
Vorrei chiederle se esiste, ed eventualmente dove posso trovarlo,il testo del discorso inaugurale del Sacrario Caduti d'Oltremare, tenuto dal mio Padre, preside Pasquale Di Luzio, il 10/12/1967.
Ringrazio vivamente
Emma Di Luzio
Per una eventuale risposta allego il mio indirizzo mail:
emmadiluzio@libero.it
21/10/15 18:58
Posta un commento
<< Home