L'arte di mangiare la focaccia a Bari...
Etichette: bari, capocomitiva, cultura, divertimento, focaccia, panificio, società, tradizione
Benvenuti, questo è il mio primo "BLOG". Per quanti di voi che abbiano intenzione di conoscere attualità, cronaca, divertimenti e tradizioni della città di Bari e non solo. Potrete fare due chiacchiere con me lasciando i vostri commenti o consigli in maniera seria ed io saro' felice di rispondervi. Buon divertimento Amici miei. Un saluto da Sergio "Il Capocomitiva". P.s.: Per la realizzazione di questo Blog nessun pugliese è stato maltrattato......
Etichette: bari, capocomitiva, cultura, divertimento, focaccia, panificio, società, tradizione
Etichette: bari, beneficienza, capocomitiva, evento, manifestazione, minimaratona, race for the cure, seno, tumore
Etichette: bari, bicicletta, capocomitiva, centro, domenica, ecologia, sindaco, turismo
Etichette: bari, capocomitiva, carri allegorici, corteo, cultura, marinai, san nicola, tradizione, turismo
Preparazione:
Fate sciogliere il burro in un tegamino, setacciate la farina in una terrina, mettete al centro un pizzico di sale con due tuorli d'uovo, versate il burro fuso e aggiungete lo zucchero.
Con l'aiuto di un cucchiaio di legno incorporate la farina agli altri ingredienti e diluite il composto aggiungendo, poco per volta, due decilitri di latte (dovrà venir fuori un composto abbastanza fluido ed omogeneo). Fate riposare la pastella in un luogo tiepido per circa due. E' molto importante che gli amaretti siano morbidi, di ottima qualità e che la confezione sia appena stata aperta, in modo che le caratteristiche di freschezza e consistenza risultino intatte. Versate sulla base di ogni amaretto una piccola quantità di marmellata di fragole o di altro frutto da voi scelto, quindi uniteli due a due e spennellate tutta la superficie con della grappa aromatica.
Montate i due albumi a neve, incorporando il tutto delicatamente alla pastella e immergetevi dentro gli amaretti. Prendete un tegame e scaldate l'olio portandolo ad una temperatura adeguata alla frittura.
Con un mestolo raccogliete una coppa di amaretti per volta (onde evitare che le frittelle si attacchino tra loro) e immergetela nell'olio bollente. Lasciatela immersa dentro l'olio fino a quando non vedete comparire una bella doratura. Scolate cosi' le frittelle, deponetele su di un foglio di carta assorbente da cucina e cospargetele se volete con dello zucchero a velo.
Mi raccomando a servirle ben calde.
Ricetta ed Immagine by: "Sagra del vino-2^edizione" - Casamassima (BA).
Etichette: capocomitiva, cucina, dolci, frittelle, piglia, ricette, turismo
Ingredienti:
Preparazione:
Dopo aver lavato per bene le cozzeraschiando i gusci, privatele della valva superiore e sistematele in un tegame possibilmente di coccio. Condite con la mollica di pane, l'origano,l'aglio ed il prezzemolo. Aggiungete l'olio e la salsa di pomodoro e infornate il tutto. A metà cottura spruzzate sopra i mitili il vino bianco e portate a termine la cottura.
Buon appetito.
Fonte: ricetta casalinga - Immagine by: www.barisera.it
Etichette: bari, capocomitiva, cozze, cucina, puglia, ricetta, turismo