Bene, ora vi trascrivo il programma di eventi che si sono tenuti o che si terranno nel capoluogo Barese durante l'estate 2006, spero di farvi cosa gradita.
Approfitto per ringraziare il "Comune di Bari" per il progetto "Il valore dell'acqua" che comprende queste bellissime manifestazioni artistiche e spettacoli.
Grazie a esse è stato donato un grande contributo culturale e tanto divertimento a tutti i nostri concittadini.
PREMIO CITTÀ DI BARI - COSTIERA DEL LEVANTE - PINUCCIO TATARELLA
SCRITTURE AL FORTINO
Fortino Sant’Antonio
Dal 24 maggio al 28 giugno
Tommaso Pincio, Ugo Ronfani, Claudio Piersanti, Elena Gianini Belotti, Osvaldo Capraro: i cinque finalisti del Premio
Letterario Città di Bari rivelano al pubblico i segreti della loro scrittura.
SERATA CONCLUSIVA
Parco 2 Giugno
20 luglio
Assegnazione del Premio Città di Bari e consegna del Premio speciale della giuria allo scrittore ungherese Peter
Esterhazy.
MONDIALI IN PIAZZA
San Paolo, Carbonara, Japigia
Dal 12 giugno al 9 luglio
Tre quartieri della città in cui ritrovare quel senso di comunità che l’amore per lo sport e per il calcio hanno in sé, e
che nessuno scandalo sarà mai in grado di sconfiggere.
Perché Lo Sport è Cultura e Festa.
FESTA DELLA MUSICA II edizione
Madonnella
Dal 21 al 24 giugno
Per festeggiare al meglio la musica, una ricognizione tra i nuovi talenti pugliesi con la complicità di Gegè Telesforo e i
Folkabbestia. A cura dell’ARCI Bari.
LA SAGRA DI S. GIOVANNI
Città vecchia
Notte del 23 giugno
I baresi da sempre festeggiano San Giovanni nella Città vecchia con una grande mensa comune: protagonisti
indiscussi i “minuicchi al sugo” preparati dalle donne, custodi di una tradizione forte e radicata. A cura del Circolo Acli
Dalfino.
FILMSTAGE
Cittadella della Cultura (ex Macello) / Accademia del Cinema dei Ragazzi (Enziteto) / Cinema ABC
Dal 24 al 30 giugno
Manoel De Oliveira, maestro del cinema portoghese, ospite a Bari per una settimana densa di incontri, stage,
proiezioni cinematografiche. Un appuntamento da non perdere, arricchito da una mostra di Manuel Casimiro sui Miti
portoghesi. A cura del GET.
MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA "CTRL CE"
Sala Murat
Dal 24 giugno al 4 luglio
Sedici architetti provenienti da vari Paesi, tutti con un Master alla Columbia University di New York, si raccontano in
una mostra internazionale, con l’obiettivo di sollevare un dibattito critico sul ruolo dell’architettura. Contributi di
Bernard Tschumi, Mark Wigley e Reinhold Martin, Peter Cook degli Archigram e Rem Koolhas.
BARI IN JAZZ
Città vecchia
Dal 27 al 29 giugno
Il Fortino, la Vallisa e piazza Mercantile sono le location di un festival di prestigio internazionale curato da Abusuan e
diretto da Roberto Ottaviano con il sostegno della Birra Peroni. A Bari, per raccontare le vie più calde e innovative del
jazz, si esibiranno, fra gli altri: Bizart Trio, Charlie Mariano e Anga Diaz.
NICKELODEON
Pane e Pomodoro
Dal 6 all’8 luglio
Il summer tour di Nickelodeon fa tappa a Bari e allestisce un vero e proprio villaggio dedicato all’infanzia. Sport,
creatività, intrattenimento per offrire ai bambini una straordinaria occasione di gioco sull’acqua.
TRL – MTV
Piazza del Ferrarese
Dal 6 al 15 luglio
Il consueto appuntamento di MTV per la prima volta in diretta da Bari dalle 19 alle 20 di ogni giorno con i protagonisti
della giovane scena musicale nazionale e internazionale. Un’occasione di grande impatto mediatico e di larghissimo
richiamo.
MUSICHE IN PERIFERIA
Da luglio a settembre
La Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e il Conservatorio “N. Piccinni”, dopo il successo dell’edizione invernale,
ripropongono un cartellone itinerante per la diffusione della musica classica attraverso le nove circoscrizioni cittadine.
CINEMADAMARE II edizione barese
Città Vecchia
Dal 13 al 19 luglio
Un itinerario formativo destinato a cento ragazzi provenienti da diversi paesi europei e del bacino Mediterraneo
dedicato al cinema. Proiezioni aperte alla città e ospiti di prestigio (Marco Travaglio, Curzio Maltese, Neri Marcorè)
con la partecipazione straordinaria di Wim Wenders. A cura di Franco Rina.
BARIFOTOGRAFIA
Sala Murat / Mercato Coperto / Muri della città
Dal 14 luglio al 12 agosto
La fotografia riconquista un suo tradizionale spazio di evidenza per raccontare - attraverso gli scatti di Nicola Amato,
Michele Cera, Berardo Celati, Stefano Di Marco, Beppe Gernone e Franco Giacopino - i sei porti di Bari. In
coincidenza il tradizionale mercato coperto di piazza Ferrarese ospita le opere sull’acqua di Pierpaolo Cito. A cura di
Mimmo Doria per l’Alliance francaise e Agnese Purgatorio per la Galleria Bonomo.
MOUSIKE’
Cortile S. Francesco alla Scarpa
Il 16, 23 e 30 luglio
Laiali (Notti d’Oriente): un festival di musica antica del Mediterraneo con tre appuntamenti di intensa suggestione. In
repertorio musica araba e indiana con, tra gli altri: Sahid Parvez, Nihar Mehta, Allarakha Kalawant.
TRAMONTI AL FORTINO II edizione
Terrazza del Fortino San’Antonio
Dal 20 luglio al 7 settembre.
Otto concerti di musica classica affidati alla classe di Direzione Orchestrale del Conservatorio “N.Piccinni” di Bari
diretta dal maestro Rino Marrone. Per conoscere una nuova generazione di talenti ed essere contagiati dalla musica.
TAKE FIVE
Terrazza del Fortino
Dal 20 luglio al 14 settembre
Ogni giovedì la leggerezza di una convivialità musicale nella brezza del Fortino. Fra pizza e jazz. A cura dell’Albero
dei Sogni.
AQUA VITAE
Largo Adua
dal 24 al 27 luglio e dal 30 luglio al 1° agosto
Fra musica e performance, il racconto di una geografia artistica in grande movimento: otto serate per raccontare la
Puglia. Da Zina a Ivano Fortuna, dagli Scamnum a Sergio Laccone, dai 70123 ai CFF. Videoinstallazioni della OZ
FILM. A cura di Otium Records.
IL MARE DENTRO
Cinemacielo
Santa Rita (il martedì), Poggiofranco (il giovedì)
Dal 25 luglio al 14 settembre
Una rassegna cinematografica itinerante tra Santa Rita e Poggiofranco. Una serie di famosi film “contagiati”
dall’acqua è associata ad un viaggio documentario che si evolve quotidianamente nelle riprese di giovani cineasti
baresi a caccia di immagini sull’estate in città. A cura di Recidivi e Mediterranea Film.
OGLINDA de MAR II edizione
Torre a Mare
Dal 1° al 3 agosto
Festival della cultura e della musica balcanica con la partecipazione di: Mitsoura (Ungheria/India), Sirtos
(Grecia/Romania/Ungheria) e, per la notte delle stelle, Kocani Orchestar (Macedonia/Monenegro). A cura di Gianluigi
Trevisi - Herostrato.
BARI JAZZ FESTIVAL
Castello Svevo
Dal 4 al 6 agosto
Nel cortile del Castello si rinnova la tradizione di un piccolo grande festival diretto dal maestro Paolo Lepore.
L'ACQUA IN TESTA II edizione
Terminal Crociere - area portuale
dal 31 agosto al 2 settembre
Seconda edizione di una rassegna che promette di diventare il più grande free festival del sud Italia, facendo di Bari
un palco importante della nuova scena musicale internazionale. Sul palco, tra gli altri: Electrolane, Mouse on Mars,
Trojan sound system oltre ad una special guest a sorpresa. A cura di Mutua Studentesca, Bassculture e Taverna del
Maltese.
NICOLA PIOVANI e la sua orchestra
Piazza del Ferrarese
5 settembre
Un grande evento musicale in occasione del centenario della nascita della CGIL. La città in piazza.
MARCOFFIE, LA LUNE E U MARE
Enziteto, San Girolamo, Japigia, San Paolo, Città vecchia
dal 5 al 9 settembre
Attraverserà cinque quartieri la festa/spettacolo in vernacolo realizzata dal Teatro Abeliano e dal suo storico
animatore, Vito Signorile, espressione dell’anima profonda, antica e festosa di Bari. A cura di Baresi x Bari.
NA BELLA FEMMENE N’GANNE A MARE
Fortino Sant’ Antonio
15 settembre
Gianni Colaiemma incontra il maestro Scardicchio per condividere una rilettura dei temi amorosi nella tradizione
popolare barese. A cura della Compagnia Manifattura Tabacchi.
I GRANDI CONCERTI:
PAOLO CONTE 15 GIUGNO
EROS RAMAZZOTTI 27 GIUGNO
FRANCO BATTIATO 29 LUGLIO
LIGABUE 3 AGOSTO
Ad eccezione dei grandi concerti, tutte le iniziative in programma sono a ingresso libero sino ad esaurimento
posti.
Info 080 5776215 A giorni
www.ilvaloredellacqua.itFont By: www.ilvaloredellacqua.it , www.comune.bari.it .