
Innanzitutto saluto il mio amico Marco De Salvo www.marcodesalvo.it , grandissimo e bravissimo ragazzo davvero, il quale, privatamente, mi ha fatto dei bei complimenti per il blog e mi ha consigliato alcune dritte importanti che potrei adoperare per migliorarlo. Un bel consiglio datomi riguarda la creazione di una sezione gastronomica dedicata proprio alla nostra amata terra.
Il compito non è facilissimo poichè, come ho già fatto in passato, selezionare le vere ricette baresi e comunque ricercarle non è per niente facile.
Se ve la sentite di darmi una mano potete inviarmi all' indirizzo misteuro@virgilio.it le ricette che voi ritenete piu' importanti per la cucina barese o comunque della Puglia, facendo attenzione pero' a scrivere anche l'eventuale fonte dalla quale attingete la ricetta stessa, ad esempio : orecchiette con le rape - ricetta - fonte (privata/familiare o internet www.nomesitoscelto.it ). Alla fine tra le ricette pervenutemi selezionero' le piu' appetibili in tutti i sensi e le inseriro' sul blog apponendo ovviamente vicino il vostro nome.
E' un invito aperto a tutti. Chissà che cosa verrà fuori.....
Un abbraccio a tutti e grazie ancora (sempre).
4Comments:
Caro Serchietto, mi attivo subito alla ricerca di ricette baresi, quelle proprio veraci (come le vongole). Mobilito immediatamente le matriarche della famiglia, sai le nonne e le zie, quelle che di cucina regionale se ne intendono! Non certo come te, che te ne intendi solo di apprezzare, mangiando, le loro qualità culinarie stando per circa due ore a tavola. Bacioni.
28/7/06 14:05
Vabbè non esageriamo mi bastan 1ora e mezzo a tavola per spolverare attivamente i piatti. E poi che male c'e' ad apprezzare la buona cucina, soprattutto quella barese.....
ciaaaaaaaaaaaa
29/7/06 10:44
ciao capo, mi chiamo Rocco, sono di Bari ma vivo a Roma da diversi anni, ho appena aperto un blog di cucina.. tra cui posterò anche piatti baresi.
www.roccoeisuoifornelli.wordpress.com
se vuoi puoi attingere tranquillamente.
28/2/08 16:50
Ciao capo anche io ero un capo li a Bari ma adesso lo sono in Francia e da circa 8 anni...8 anni passati sempre ed esclusivamente con la nostra tipica cucina " alla bares!!!"
proprio adesso mi sto mangiando le " brasciol d' cavadd' " che sono ottime! un saluto e appena posso ti inviero' qualche ricetta della mia amatissim BARI VECCHIA!!! ciao da Rino S.
21/3/08 20:16
Posta un commento
<< Home