25 aprile 2007 - Appuntamento con la Storia
Carissimi amici, il 25 aprile dell'anno 1945 l'Italia festeggia la sua liberazione dall'oppressione delle truppe naziste tedesche appoggiate da buona parte dell'esercito fascista. Tutto cio' avviene sicuramente grazie anche all'aiuto delle Forze di liberazione alleate che, con l'impiego di migliaia e migliaia di uomini e mezzi, giungono in soccorso del nostro beneamato Paese.
Il bilancio delle perdite partigiane, 812 i caduti e 534 i feriti (nella guerra convenzionale il rapporto tra morti e feriti è di 1 a 5), documenta chiaramente l'asprezza della lotta. Il 9 maggio le formazioni partigiane sfilano in città tra la folla, fino a piazza Garibaldi dove, alla presenza della autorità alleate e italiane e del vescovo, parla Giacomo Ferrari , nominato prefetto della città dal Cln. Al termine i partigiani sparano in aria, scaricando le armi che poi consegnano e le brigate vengono sciolte. Inizia il dopoguerra. (Tratto da Enciclopedia di Parma. Dalle origini ai giorni nostri, a cura di M. Dall'Acqua, Franco Maria Ricci, Parma, 1998.)
dove alle ore 10,00 , alla presenza delle massime autorità civili e militari, verranno resi gli onori ai militari conosciuti ed ignoti caduti durante le due guerre mondiali. Sarà celebrata anche una messa in suffragio delle citate vittime di guerra. Etichette: 25 aprile 1945, 25 aprile 2007, alleati, capocomitiva, liberazione, partigiani, resistenza, sacrario militare


0Comments:
Posta un commento
<< Home