Toritto
Cari amici oggi parliamo del Comune di Toritto, in provincia di Bari. Esso appartiene alla comunità montana dell'alta Murgia ed è inserito nel Parco dell'Alta Murgia, ubicato a sud-ovest dal capoluogo pugliese, vicino alla Statale 96, distante da Bari 22Km e da Altamura 23Km. E' un centro con una salda tradizione agricola. Il paese si distende in una direzione nord-est sud-ovest lungo la sua strada principale, via Giuseppe Alberto Pugliese. Il suo territorio si estende su una superficie di 7437 metri quadrati e comprende terreni coltivabili, Regie difese (territori riservati ai pascoli), il tratturo (territori che si trovano dal settimo chilometro verso Quasano in cui i pascoli provenienti dall'Abruzzo venivano a svernare) e la Murgia (oltre Quasano che ad eccezione di alcune vallate, è caratterizzata da terra calcarea tipicamente sterile e sassosa).
E' importante ricordare che in questa zona calcarea, è presente il Pulicchio di Toritto (che è appunto una voragine carsica), comparabile per origini e formazione al ben più grande e famoso Pulo di Altamura. Un'altra manifestazione carsica d'interesse è la Grotta di San Martino (grotta simile, ma di dimensioni inferiori alle grotte di Castellana).Le origini del paese risalgono all'Alto Medio Evo, ma sono molto incerte, infatti quello dei torittesi è considerato un popolo "felice" (cioè senza guerra). Si puo' solo supporre che le origini, quindi, risalgano all'anno 800, ma la prima testimonianza risale al 1069. Grazie a un'altro documento dell'Arcivescovo di Bari del 1171, si puo' esser certi della presenza di una parrocchia a Toritto
Non è certa l'origine del nome: ci sono due ipotesi, la prima, lo fa derivare dalla radice di "Torus" cioè altura; la seconda da "Tauretum" cioè collina. Secondo una leggenda apocrifa il nome dovrebbe provenire da un torello bianco, di cui racconta la stessa leggenda.
Lo stemma civico fu inventato nel 1818, prima Toritto non ne possedeva uno, quando da Napoli fu richiesto ad ogni comune del regno lo stemma civico. Il consiglio comunale, fidandosi erroneamente della storiella apocrifa del torello bianco, scelse come stemma civico il Toro.Vicinissima alla piazza si erge alta la torre dell'orologio con una porticina sulla via di S. Maria, sul cui frontale è scolpito in rilievo 1564.
Importanti sono poi le chiese presenti in città: la chiesa madre, costruita nel 1410 e dedicata a san Nicola. Finita di restaurare per Pasqua del 2006.
Chiesa Madonna delle Grazie (coopatrona di Toritto): del 1789 e sita in piazza Aldo Moro.
Chiesa Madonna della stella: costruita in una adata sicuramente anteniore al 1092.
Chiesa di san Giuseppe: costruita al posto della chiesetta del Purgatorio del duca La Tolfa, abbattuta nel 1921
Chiesa del carmine: terminata nel 1908 nella frazione di Quasano (distante circa 11Km da Toritto, altitudine 380m s.l.m.)
Cappella della Madonna degli Angeli: costruita prima del 1710
Chiesa della Madonna degli Angeli: fu costruita a partire dal 1872 perchè la cappella era troppo piccola per accogliere tutti i fedeli. Anch'essa è stata recentemente restaurata.
Festività più importanti Marzo-Aprile
Riti della settimana santa e la processione dei Misteri.
Terza Domenica di Giugno: Festa di S. Maria degli Angeli di Quasano
Festa caratterizzata dalla processione di carri addobbati che trasportano le panelle, che verranno benette e poi distribuite ai devoti.
Prima domenica di Settembre: Festa patronale
Festa in onore di Maria SS delle Grazie e san Rocco. Questo culto risale al 1724, dopo un'epidemia di tifo e "mal di canna" che quell'anno aveva colpito Toritto. In onore della Madonna si fa sfilare un carro trionfale alto diversi metri, costruito sul modello della torre di Davide, sollevato dalle braccia di dodici torittesi. Con questo carro sfila la statua di S. Rocco interamente composta d'argento.
Etichette: capocomitiva, orologio, pulicchio, quasano, toritto, torre


3Comments:
Eh, caro mio, quest'anno la festa patronale ce la ricorderemo ben bene.. stasera è morta una persona ed altre sono ferite gravemente per essere cascate da un balcone mentre guardavano la processione della festa patronale...
3/9/07 00:13
http://anonimotorittese.blogspot.com/
28/1/08 15:09
Bella ricostruzione: concisa, precisa ed essenziale. Complimenti!
Una piccolissima correzione: la chiesa del Carmine non è a Quasano bensì a Toritto. A Quasano, poi, ce ne un'altra ancora!
Salutoni!
26/2/08 17:54
Posta un commento
<< Home